Il progetto è stato selezionato dal Ministero all'interno delle reti di scuole
per le Metodolgogie Didattiche Innovative. In fondo alla pagina, la presentazione di sintesi.
IDL intende riprodurre, su scala nazionale, azioni e sperimentazioni innovative già testate
con successo a livelli locali. In un ordine di condivisione delle best practices
ed in una logica di mutual learning, l’idea centrale è quella di un percorso di formazione attiva.
I docenti saranno guidati allo sviluppo delle competenze digitali proprie e dei propri discenti con lo scopo di favorire,
in primis il coinvolgimento degli stessi attraverso esempi di lezioni che tocchino la cittadinanza digitale,
con metodologie coinvolgenti e messe in situazione, e in secondo luogo lo sviluppo integrato nella didattica di competenze digitali.
Gestita prevalentemente da professori universitari esperti di
metodologie didattiche,
Masterclass ha offerto riflessioni, spunti, materiali e strumenti digitali significativi rispetto all’innovazione della didattica e
alla trasformazione dei processi di conoscenza indotte dai nuovi media. Dalla teoria alla pratica, i corsisti sono stati messi in
situazione e guidati verso la produzione di attività didattiche. Per rendere più concreto l’approccio a strategie metodologiche
alternative il gruppo è stato condotto alla rilettura e rivisitazione di progetti già avviati e consolidati (Rischiatutto STEM, Rischiatutto Civis,
Caccia al tesoro, Calendario dell’Avvento e Escape Room).
Sono state riconosciute 30 ore di formazione delle quali 18 sincrone online e le rimanenti come rielaborazione e consegne di semplici attività.
Le consegne erano fissate per il 5 settembre.
In un'ottica di disseminazione, ci è sembrato un bel modo per accompagnare gli animatori digitali verso un rientro incisivo nella scuola di appartenenza per
questo nuovo anno scolastico.
Il percorso di formazione online, a cui è possibile prenotarsi da subito, partirà il prossimo anno scolastico e offrirà la possibilità di cooperare in classi virtuali organizzate per ordine di scuola, disciplina o ambito disciplinare. L’esperienza formativa comprenderà:
Verranno riconosciute 30 ore di formazione articolate in:
Al termine del percorso, i docenti saranno invitati ad aprire l’esperienza ai propri discenti. Coinvolgendoli attraverso le strategie apprese, li guideranno alla produzione di OER che consentiranno loro di concorrere ad una premiazione a carattere nazionale. I materiali realizzati confluiranno poi in un repository online e saranno fruibili e consultabili per target, materia o disciplina, sia dai membri della rete sia da chiunque acceda al sito.
L’adesione al progetto è aperta a tutte le scuole interessate e non comporta oneri finanziari per l’Istituzione scolastica interessata. L’eventuale adesione permetterà di beneficiare della sperimentazione nazionale sulle metodologie didattiche innovative condivise e dei relativi kit didattici, learning object e risorse di apprendimento libere. Inoltre, saranno fornite le licenze di alcune applicazioni per l’interazione con le classi, per ciascun docente e per la durata dell’intero anno scolastico 21-22. L’adesione implica la redazione di un formale protocollo operativo di collaborazione, il cui modello sarà inviato alle scuole che ne faranno richiesta attraverso questo form.
Come anticipato, l'adesione non implica oneri da parte delle scuole. Le scuole membri della rete si impegnano alla diffusione delle iniziative all'interno dei propri collegi dei docenti e al coinvolgimento di docenti e scolaresche nelle attività a venire. Piú nello specifico, è richiesta alle scuole aderenti al protocollo operativo di collaborazione l'individuazione di docenti/studenti che possano partecipare alle attività::
L’azione mira a garantire un’attività di supporto ai docenti, di tutti gli ordini e gradi, verso la messa in pratica delle indicazioni di DIGCOMP, andando a produrre OER (Open Educational Resources) da pubblicare on line. Dalle lezioni prêt-à-porter, offerte e analizzate in piattaforma, in webinar e in workshop in presenza, si arriverà alla produzione guidata di interventi didattici, validati sia dal punto di vista metodologico sia da quello della didattica integrata (anche a distanza). In questo modo, i docenti coinvolti che lavoreranno finalmente con colleghi delle stesse aree disciplinari e dello stesso ordine di scuola, assumeranno un ruolo produttivo e si muoveranno da protagonisti all'interno della formazione, andando direttamente ad alimentare le risorse a disposizione della comunità di rete ed oltre. E’ prevista formazione in presenza, a distanza e attraverso tutorial e simulazioni. Tra le strategie metodologiche: CBL, flipped classroom, EAS, Teal, gamification, messa in situazione, compiti autentici e compiti di realtà, trasposizione di contenuti in attività ludiche a squadre (Rischiatutto o Giochi senza frontiere), realizzazione di video servizi per il web. Il punto di forza del progetto sta nel fatto che il circuito attivabile, così come la rete, non si pone confini e potrà garantire una disseminazione senza limiti. Si svilupperà un sito in grado di favorire il reperimento di materiali in base alla tipologia di scuola e di disciplina di insegnamento. I docenti saranno guidati a progettare interventi didattici che considerino lo sviluppo delle competenze digitali. Avranno a disposizione risorse educative aperte ed impareranno come crearne in un contesto di cloud computing. Saranno forniti loro esempi di intervento disciplinare incentrato anche sulle competenze digitali ed impareranno a progettarne.